Nel mondo di oggi, Pomponio Basso (console 259) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pomponio Basso (console 259) si è posizionato come punto focale in diversi campi e settori, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto e rilevanza. Dalla politica alla scienza, dalla cultura all'intrattenimento, Pomponio Basso (console 259) è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e le implicazioni di Pomponio Basso (console 259), analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna.
Pomponio Basso (latino: Pomponius Bassus; fl. 259-271) è stato un politico e senatore romano.
Il suo praenomen era probabilmente «Tiberio» o «Flavio».
La carriera di Pomponio è pervenuta tramite un'iscrizione in greco: fu proconsole, probabilmente d'Africa, dopo il 259, comes Augusti, probabilmente sotto Gallieno o Claudio il Gotico, poi corrector totius Italiae ("governatore di tutta l'Italia") intorno al 268/269; fu console nel 259 e nel 271 e praefectus urbi nel 270 o 271.
Ricoprì la carica di protomagistro del collegio sacerdotale dei pontefici, e sotto Claudio il Gotico fu princeps senatus. Pomponia Gratidia fu sua moglie, mentre verosimilmente Pomponia Ummidia, moglie di Flavio Antiochiano, era sua parente.