Nel mondo di oggi, Pompeo Pedemonte è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato molteplici dibattiti e ricerche. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Non c'è dubbio che Pompeo Pedemonte sia un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo nella storia moderna, provocando cambiamenti significativi e risvegliando l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Pompeo Pedemonte e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, con l’obiettivo di comprenderne meglio la portata e le conseguenze.
Pompeo Pedemonte (1515 – Mantova, 1592) è stato un architetto italiano.
Architetto mantovano, dal 1585 al 1587 ricoprì l'incarico avuto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".
Nel 1575 portò a termine il Duomo di Guastalla[1], voluto da Cesare I Gonzaga su progetto di Francesco Capriani e nel 1579 realizzò il Giardino Pensile del Palazzo Ducale di Mantova.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25666967 · ISNI (EN) 0000 0001 2209 5686 · CERL cnp00514199 · ULAN (EN) 500242081 · LCCN (EN) no2016084980 · GND (DE) 128854030 |
---|