In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Plutonio 239 - Pericolo invisibile. Che si tratti di un personaggio, di un concetto, di un evento o di una data significativa, Plutonio 239 - Pericolo invisibile ha lasciato un segno indelebile nella storia e ha suscitato nel tempo la curiosità e l'interesse di innumerevoli persone. Nelle prossime righe approfondiremo la sua origine, il suo impatto sul mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di vari aspetti della vita. Preparati a scoprire nuovi dettagli e prospettive su Plutonio 239 - Pericolo invisibile, mentre ci avventuriamo in un viaggio emozionante attraverso la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Plutonio 239 - Pericolo invisibile | |
---|---|
Titolo originale | The Half Life of Timofey Berezin |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Durata | 97 min |
Genere | drammatico |
Regia | Scott Z. Burns |
Soggetto | Ken Kalfus |
Sceneggiatura | Scott Z. Burns |
Produttore | Charlie Lyons, Miranda de Pencier, Guy J. Louthan |
Produttore esecutivo | Peter Berg, Armyan Bernstein, George Clooney, Ben Cosgrove, Zanne Devine, Jennifer Fox, Steven Soderbergh |
Casa di produzione | Beacon Pictures, HBO Films, Plutonium Production Limited, Section Eight |
Fotografia | Eigil Bryld |
Montaggio | Tatiana S. Riegel, Leo Trombetta |
Musiche | Abel Korzeniowski |
Interpreti e personaggi | |
|
Plutonio 239 - Pericolo invisibile (The Half Life of Timofey Berezin o Pu-239) è un film del 2006 diretto da Scott Z. Burns.
È basato sul libro Plutonio 239 e altre fantasie russe (PU-239 and Other Russian Fantasies) di Ken Kalfus.
Timofey lavora in un impianto nucleare russo e viene esposto ad una dose letale di radiazioni. Per provvedere alla sua famiglia, ruba del plutonio e si propone di venderlo al mercato nero di Mosca con l'aiuto di un criminale.