Playlist

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Playlist, esplorandone le molteplici sfaccettature e la rilevanza nell'ambiente attuale. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante, offrendo una visione ampia e completa di questo argomento. Playlist è stato oggetto di interesse e dibattito in varie aree e, attraverso questa ricerca, cercheremo di far luce sulle sue principali componenti e implicazioni. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio, per scoprire tutto ciò che Playlist ha da offrirci e il suo ruolo nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Playlist (disambigua).

La playlist (letteralmente "elenco di riproduzione", in inglese) è una lista di canzoni, immagini o video, utilizzata su personal computer e lettore multimediale portatili per la gestione più rapida dei brani in esecuzione e la loro sequenza. Il termine viene anche usato nel gergo radiofonico. Infatti la playlist ha modificato l'approccio dei DJ radiofonici, che prima utilizzavano i propri vinili e non i brani già inseriti in playlist dai direttori artistici delle radio stesse.

Loop e autoplay

Le playlist offrono la possibilità di ripetere un file musicali per un numero infinito di volte. Questa funzionalità è chiamata loop.

Sulle pagine di YouTube, essa può essere selezionata nel file che si sta ascoltando, ma non viene salvata nella playlist. Per salvare un brano nella playlist con il loop, è sufficiente aggiungere all'URL del sito la stringa seguente: &autoplay=1&loop=1. L'istruzione attiva l'autoplay e il loop per il solo file del quale si è modificato l'indirizzo. Salvando il video nella playlist, esso sarà riavviato automaticamente.[1]

Tipi di playlist

Vi sono molti formati utilizzati, i più comuni sono:

Note

Voci correlate

Altri progetti