Nel mondo di oggi, Placca di Manus è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Placca di Manus è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Placca di Manus ha generato un dibattito appassionato ed è stato oggetto di intensi studi e ricerche. Senza dubbio, Placca di Manus è un argomento sfaccettato che copre una vasta gamma di aspetti e che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.
La placca di Manus è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di 0,0002 steradianti ed è associata alla placca pacifica. Si tratta della più piccola placca tettonica conosciuta.
È situata nella parte occidentale dell'Oceano Pacifico e copre una piccola parte del Mare di Bismarck a sud est dell'isola di Manus, da cui deriva il nome.
La placca di Manus è in contatto con la placca delle Bismarck Nord e con la placca delle Bismarck Sud.
La placca si sposta con una velocità di rotazione di 51,30° per milione di anni secondo un polo euleriano situato a 03°04' di latitudine sud e 150°46' di longitudine est.