Placca araba

Al giorno d'oggi, Placca araba è diventato un argomento di grande attualità in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sull'ambiente, Placca araba ha acquisito un'importanza significativa nella vita quotidiana delle persone. Pertanto, è essenziale approfondire lo studio e l’analisi di Placca araba per comprenderne appieno le implicazioni e le ripercussioni nella nostra società attuale. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Placca araba, esplorandone le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che rappresenta.

     La Placca Araba è in giallo brillante, sulla destra, incastrata tra quella africana, indiana e l'euroasiatica

La placca araba (o placca arabica) è una delle tre placche tettoniche (assieme alla placca africana ed alla placca indiana) che si sta muovendo verso nord da milioni di anni in direzione di una collisione inevitabile con l'Eurasia.

Questo processo sta risultando nell'orogenesi di una serie di catene montuose che si estendono dai Pirenei in occidente, attraversando l'Europa ed il Medio oriente, fino all'Himalaya ed alle catene del sud-est asiatico[1].

La Placca Arabica corrisponde prevalentemente alla penisola arabica, estendendosi verso nord in direzione della Turchia.

I confini della placca sono:

La placca arabica faceva parte della placca Africana durante gran parte dell'eone Fanerozoico (Paleozoico - Cenozoico), fino all'epoca Oligocenica dell'era Cenozoica.

Il rifting del Mar Rosso è iniziato nell'Eocene, ma la separazione tra Africa e Penisola Arabica si è prodotta nell'Oligocene, e da allora la placca arabica si è mossa lentamente in direzione della placca euroasiatica.

La collisione tra la placca arabica e l'Eurasia sta esercitando una marcata pressione tettonica sulla catena montuosa degli Zagros, in Iran.

Note

  1. ^ Tectonics of the Arabian Plate, su eol.jsc.nasa.gov, NASA.gov. URL consultato il 21 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).

Voci correlate

Altri progetti