Nel mondo di Pituffik ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Pituffik ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Il suo impatto si estende a diversi campi, dalla cultura e l’arte alla politica e all’economia. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Pituffik, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Dai suoi inizi alla sua evoluzione nel corso degli anni, Pituffik continua a essere un argomento di interesse e dibattito e merita la nostra attenzione e riflessione.
Pituffik località | |
---|---|
Pituffik | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Regno di Danimarca![]() |
Comune | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 76°32′N 68°45′W |
Abitanti | 235 (2005) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-4 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Pituffik (a circa 76°32′N 68°45′W ) era il villaggio di cacciatori Inuit più a nord della Groenlandia, finché gli Stati Uniti d'America ricevettero il permesso di costruire la base aerea Thule nel 1951. Nel 1953, tutti i residenti di Pituffik furono costretti a spostarsi a 130 km a nord, nella nuova città di Qaanaaq, conosciuta comunemente al tempo come "Nuova Thule". Pituffik è anche l'unico villaggio groenlandese (al di fuori del parco nazionale della Groenlandia nordorientale) che non appartiene a nessun comune: Pituffik è infatti un'area non incorporata, un'enclave all'interno del comune Avannaata. La popolazione era di 235 persone nel gennaio 2005[senza fonte].