Al giorno d'oggi, Pistole calde a Tucson è un argomento che attira l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nel campo professionale, per il suo impatto sulla società o semplicemente per il suo interesse generale, Pistole calde a Tucson è riuscito a diventare un argomento di conversazione ricorrente in diversi ambienti. Imparare di più su Pistole calde a Tucson e sulla sua importanza è diventata una priorità per molti, poiché le sue implicazioni possono essere significative in vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Pistole calde a Tucson e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti.
Pistole calde a Tucson (Gunsmoke in Tucson) è un film del 1958 diretto da Thomas Carr.
È un western statunitense con Mark Stevens, Forrest Tucker e Gale Robbins.
Il film, diretto da Thomas Carr su una sceneggiatura di Paul Leslie Peil e Robert L. Joseph e un soggetto dello stesso Peil, fu prodotto da William D. Coates[1] per la Allied Artists Pictures[2] e girato a Santa Clarita, California,[3] da metà dicembre a fine dicembre 1957. Il titolo di lavorazione fu Blue Chip. Il brano della colonna sonora I Need a Man fu composto da Bebe Blake, Jack Hoffman e Emil Cadkin.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Gunsmoke in Tucson negli Stati Uniti dal 7 dicembre 1958[5] al cinema dalla Allied Artists Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]