L'importanza di Piscina Felice Scandone è oggetto di dibattito e interesse da molto tempo. Piscina Felice Scandone è diventato un punto focale sia per esperti che per appassionati, poiché la sua influenza abbraccia una vasta gamma di aree. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Piscina Felice Scandone ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Piscina Felice Scandone, esaminandone l'importanza e l'influenza nel mondo moderno. Dalle sue origini al suo ruolo nel futuro, Piscina Felice Scandone continua a svolgere un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.
Piscina Felice Scandone | |
---|---|
Università della Pallanuoto | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale Giochi del Mediterraneo, 80125 Napoli |
Inizio lavori | 1960 |
Inaugurazione | 1963 |
Ristrutturazione | 1983, 2019 |
Proprietario | Comune di Napoli |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 4 500 |
Struttura | Piscina |
Dim. vasca | 50 x 21 m |
Uso e beneficiari | |
Pallanuoto | Posillipo Napoli Canottieri Napoli |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La piscina Felice Scandone è un complesso infrastrutturale per le attività natatorie di Napoli. È uno dei centri tecnici federali della Federazione Italiana Nuoto.[1]
Intitolata a Felice Scandone, storica firma del giornalismo napoletano, e costruita dal comune di Napoli in occasione dei IV Giochi del Mediterraneo del 1963, la piscina è la principale struttura per il nuoto e la pallanuoto della città.
Nel corso degli anni Settanta fu interessata da un progressivo decadimento strutturale che perdurò fino al 1983, anno in cui, dopo interventi di riqualificazione e ammodernamento, fu possibile la riapertura.
L'impianto è dotato di una piscina olimpionica, ai cui lati lunghi sorgono due tribune in marmo bianco per una capienza totale di 4 500 posti. Su uno dei lati corti vi sono una vetrata, una balaustra di collegamento tra le tribune, il tabellone segnapunti e una figura che riproduce i cerchi olimpici con delle maioliche. Sul lato opposto, infine, vi sono una seconda balaustra che funge da collegamento tra le tribune e l'accesso al bar della struttura.
In occasione della XXX Universiade il complesso è stato interessato da un profondo restyling. Una nuova vasca, coperta da una tensostruttura, è stata costruita nell'area precedentemente occupata dal parcheggio, al confine con l'ex cinodromo. L'impianto di illuminazione della piscina è stato completamente rifatto, così come l'impianto di condizionamento.
La piscina Scandone si affaccia su viale Giochi del Mediterraneo, su cui sorgono anche il PalaBarbuto e l'Edenlandia.
La piscina Scandone ospita le gare casalinghe di pallanuoto del Posillipo. Da tempo è anche sede degli incontri interni della Canottieri Napoli. I due circoli sono tra i più titolati in Italia.
Le grandi sfide ospitate nella struttura hanno valso alla stessa il soprannome di "Università della pallanuoto".
Alle due compagini storiche si è poi aggiunta l'Acquachiara, che ha usufruito dell'impianto dal 2012 (anno della sua promozione in serie A1) al 2017, prima di trasferirsi a Santa Maria Capua Vetere.
La piscina ospita anche le partite casalinghe della Rari Nantes Napoli.