Pirmino di Murbach

Nel mondo di oggi, Pirmino di Murbach è un argomento che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Pirmino di Murbach è stato oggetto di dibattito, controversia e studio, generando un interesse costante in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Pirmino di Murbach è diventato un argomento di grande importanza e significato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Pirmino di Murbach, analizzando la sua evoluzione nel tempo ed esaminando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.

San Pirmino
Miniatura del Sacramentario di Hornbach con l'abate Adalberto che consegna il codice a san Pirmino (secolo X).
 

Monaco

 
Nascita670 circa
MorteHornbach, 3 novembre 753
Venerato daChiesa cattolica, Chiese riformate
Ricorrenza3 novembre
Patrono diPalatinato, Alsazia, isola di Reichenau, Innsbruck

San Pirmino, noto anche come Pirminius (670 circa – Hornbach, 3 novembre 753), era un monaco spagnolo fortemente influenzato dal cristianesimo celtico e dalla figura di sant'Amando. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è il patrono del Palatinato, dell'Alsazia, dell'isola di Reichenau e della città di Innsbruck.

Biografia

Originario dell'Aquitania (o della Spagna), Pirmino passò per l'antica Neustria e di lì nella valle del Reno. Parecchi monasteri perpetuarono il suo ricordo, come l'Abbazia di Reichenau e quella di Murbach, entrambe da lui fondate. Tentò di rendere le sue fondazioni monastiche indipendenti dall'ordinario del luogo e dai patroni laici.

Morì a Hornbach, presso l'abbazia dove tuttora sono custodite le sue spoglie.

Il monaco è autore dello Scarapsus (=Excarpsus) de singulis libris canonicalis, noto anche come i Detti di Pirmino, scritto tra il 710-724, che costituisce una specie di libretto di catechismo morale, molto semplice, ad uso dei missionari e dei sacerdoti di parrocchie.

Culto

La memoria liturgica ricorre il 3 novembre.

Dal Martirologio Romano: "Nel monastero di Hornbach presso Strasburgo in Burgundia, deposizione di san Pirmino, vescovo e abate di Reichenau, che evangelizzò gli Alamanni e i Bavari, fondò molti monasteri e scrisse un libro per i suoi discepoli sulla catechesi degli incolti".

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Abate di Reichenau Successore
Abbazia fondata da Pirmino 724 - 727 Heddo
727734

Predecessore Abate di Murbach Successore
Abbazia fondata da Pirmino 727 Romanus
727751
Controllo di autoritàVIAF (EN267693396 · ISNI (EN0000 0000 8155 3483 · BAV 495/13677 · CERL cnp00400450 · LCCN (ENno2003053031 · GND (DE11879230X · BNF (FRcb10411080s (data) · J9U (ENHE987007285117105171