Nel mondo di oggi, Pippo marinaio è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società contemporanea o per la sua influenza sulla cultura popolare, Pippo marinaio è un fenomeno che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito da diverse prospettive, analizzandone l’evoluzione nel tempo, il suo significato oggi e la sua proiezione futura. Inoltre, esamineremo come Pippo marinaio è stato affrontato da vari esperti e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Questa analisi ci consentirà di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Pippo marinaio nella società odierna.
Pippo marinaio | |
---|---|
Titolo originale | How to Be a Sailor |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 7 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Jack Kinney |
Sceneggiatura | Carl Barks, Jack Kinney e Ralph Wright |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution |
Musiche | Paul Smith |
Animatori | Hugh Fraser, John Sibley |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Primo ridoppiaggio (1986)
Secondo ridoppiaggio (1990)
|
Pippo marinaio (How to Be a Sailor) è un film del 1944 diretto da Jack Kinney. È un cortometraggio animato della serie Goofy, l'unico a cui Carl Barks contribuì, prodotto dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 28 gennaio 1944 e distribuito dalla RKO Radio Pictures.
Dopo una spiegazione sulla storia della navigazione, Pippo nei panni di un marinaio, seguendo quello che dice il narratore, dà una dimostrazione dell'alfabeto semaforico, delle danze marinaresche, della pratica sviluppata per camminare sulle navi e dei nodi. Più tardi, mentre Pippo sta dormendo, arriva l'ordine di prepararsi all'attacco: Pippo prende un siluro, ma a causa della sua goffaggine è Pippo a finire nel tubo di lancio: il cane antropomorfo si ritrova quindi a venire sparato contro le navi dei giapponesi (nemici degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale), facendole affondare tutte.
Il cortometraggio arrivò in Italia nel 1973 all'interno del film di montaggio Pippo, Pluto, Paperino Supershow.[4] Il doppiaggio venne eseguito dalla C.V.D. su dialoghi di Roberto De Leonardis. Tale doppiaggio venne usato per l'inclusione nella VHS Pippo, Pluto, Paperino Supershow.[1] Il corto fu poi incluso nelle VHS Paperino marmittone del 1986[2] e Pippo, Pluto, Paperino Supershow del 1990[3].
Il cortometraggio è incluso nel DVD Walt Disney Treasures: Pippo, la collezione completa.