Pinacoteca civica di Caravaggio

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Pinacoteca civica di Caravaggio in dettaglio. Impareremo di più sulla sua importanza, sulla sua influenza sulle nostre vite e su come si è sviluppato nel tempo. Pinacoteca civica di Caravaggio è un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio Pinacoteca civica di Caravaggio e il suo impatto sulla nostra società. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Pinacoteca civica di Caravaggio, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Preparati a immergerti nel mondo di Pinacoteca civica di Caravaggio e a scoprire tutto ciò che ha da offrire!

Pinacoteca civica di Caravaggio
Lo scalone d'onore del Palazzo Gallavresi, sede della quadreria comunale di Caravaggio.
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCaravaggio
IndirizzoPiazza Giuseppe Garibaldi
Coordinate45°29′50.04″N 9°38′39.29″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
Periodo storico collezioniXV secolo - XIX secolo
Istituzione1967
Apertura1967
Sito web

La pinacoteca civica di Caravaggio, in Lombardia, è costituita dalla quadreria di proprietà della città, e consiste di un'esposizione permanente ospitata all'interno del Palazzo Gallavresi, attuale sede dell'amministrazione comunale.[1]

Le opere presenti includono dipinti di Nicola Moietta e Cristoforo Ferrari de' Giuchis, risalenti al XVI secolo; di altri autori del XVII e del XVIII secolo; e di Luigi Cavenaghi e Giovanni Moriggia, del XIX secolo.[1]

Oltre ai numerosi dipinti, il palazzo ospita anche un busto di Enrico Pancera raffigurante Emilio Gallavresi, deputato caravaggino per il Partito Socialista Italiano nella seconda metà del XIX secolo.[2]

Opere

Lista parziale delle opere:

Mostre

Nel 2010 ha ospitato una mostra sull'artista Caravaggio.[3]

Note

  1. ^ a b Pinacoteca Civica Caravaggio, su fondoambiente.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^ a b c Domenica 6 novembre Palazzo Gallavresi pinacoteca civica (PDF), su comune.caravaggio.bg.it, 2 novembre 2016. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2020).
  3. ^ Il «Fanciullo morso da un ramarro» A Palazzo Gallavresi c'è Caravaggio, in Eco di Bergamo, Bergamo, 11 Novembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2020.

Collegamenti esterni