Nel mondo di Piirissaare c'è sempre stato grande interesse e curiosità di scoprire di più su questo argomento. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita, Piirissaare continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Intorno a Piirissaare sono emerse nel tempo numerose indagini, dibattiti e discussioni, che hanno contribuito alla sua costante rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Piirissaare, analizzandone i diversi aspetti e offrendo una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Piirissaare | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Lago Peipsi |
Coordinate | 58°22′N 27°31′E |
Superficie | 7,8 km² |
Altitudine massima | 2 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Centro principale | Küla |
Demografia | |
Abitanti | 85 (2006) |
Densità | 10,90 ab./km² |
Cartografia | |
voci di isole dell'Estonia presenti su Wikipedia |
Piirissaare è un'isola e un comune rurale dell'Estonia meridionale, nella contea di Tartumaa. Sorge nella parte meridionale del Lago Peipsi e il centro amministrativo è la località (in estone küla) di Tooni.
L'isola inizia ad essere permanentemente abitata durante la Grande guerra del Nord da un gruppo di ortodossi in seguito alle riforme religiose del patriarca di Mosca Nikon. Larga parte degli abitanti dell'isola sono ancora oggi di questa confessione.
I maggiori danni all'isola furono inflitti nel febbraio 1944 dalla Luftwaffe, durante la Seconda guerra mondiale.
Tre villaggi sono presenti sull'isola, Piiri, Saare e Tooni e formano il comune di Piirissaare. Il numero degli abitanti è crollato dai circa 700 del 1920 agli 86 del 2006. Attualmente le principali attività sono la pesca e la coltivazione di cipolle.