Piia Leino

Nel mondo di oggi, Piia Leino ha acquisito un'importanza cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute pubblica alla sua influenza sull’economia globale, Piia Leino è diventato un inevitabile argomento di conversazione. Nel corso della storia, Piia Leino ha svolto un ruolo fondamentale nella società, plasmando le nostre convinzioni, comportamenti e decisioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Piia Leino e il suo impatto sul mondo, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel presente. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di far luce sul ruolo che Piia Leino gioca nelle nostre vite e su come è arrivato a definire la nostra realtà.

Piia Leino (Helsinki, 1977) è una giornalista e scrittrice finlandese.

Biografia

Laureata in scienze sociali e giornalismo presso l'Università di Tampere nel 2004, lavora come giornalista per l'agenzia di stampa finlandese STT[1].

Ha studiato scrittura creativa alla Kriittinen korkeakoulu (Accademia Critica) di Helsinki nel biennio 2015-2017, avviando così la carriera autoriale.

Il suo primo romanzo, Ruma kassa, pubblicato nel 2016, indaga i meccanismi della reality TV e le pressioni sociali dirette alle donne[2].

Del 2017 è invece Cielo (in originale, Taivas), romanzo distopico ambientato nella Finlandia del 2058 fra autoritarismo, resistenza e realtà virtuale, per il quale Leino è stata insignita del Premio letterario dell'Unione Europea nel 2019[1][2][3].

Sempre ambientato nella distopica Finlandia degli Anni 2050 è Yliaika (2020)[2], mentre del 2021 è il giallo fantascientifico Lakipiste.

Il suo più recente romanzo, Aarteidesi aikakirjat, ancora una volta di genere distopico, è stato pubblicato nel 2022.

Opere

  • Ruma kassa (La brutta cassiera, 2016).
  • Cielo, Voland, Roma, 2023 - ISBN 9788862435239 (Taivas, 2017 - traduzione di Irene Sorrentino).
  • Yliaika (Tempo supplementare, 2020).
  • Lakipiste (Apogeo, 2021).
  • Aarteidesi aikakirjat (Cronache dei tuoi cimeli, 2022).

Note

  1. ^ a b (EN) Piia Leino, su euprizeliterature.eu. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  2. ^ a b c (EN) Interview with Piia Leino, su helsinkiagency.fi. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  3. ^ Cielo, su Fantascienza.com, 25 luglio 2023. URL consultato il 15 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

  • Piia Leino, su Voland. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  • (EN) Piia Leino, su Helsinki Agency. URL consultato il 15 febbraio 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN5869157162082078980009 · ISNI (EN0000 0004 8429 8800 · LCCN (ENno2019151108 · GND (DE1202475094