Pignona

In questo articolo esploreremo Pignona, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dalla sua scoperta o divulgazione, Pignona ha generato un grande impatto in vari ambiti, generando dibattiti e domande sul suo significato, sulle implicazioni e sulle possibili applicazioni. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Pignona e analizzare la sua rilevanza nella società moderna, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione dettagliata e aggiornata di Pignona.

Pignona
frazione
Pignona – Veduta
Pignona – Veduta
Scorcio di Pignona
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Sesta Godano
Territorio
Coordinate44°18′50.52″N 9°42′00.02″E
Altitudine500 m s.l.m.
Abitanti57
Altre informazioni
Cod. postale19020
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiPignonesi
Patronosan Gaetano
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pignona
Pignona

Pignona è una frazione di 57 abitanti nel comune di Sesta Godano, nell'alta Val di Vara, in provincia della Spezia.

Geografia fisica

Situata nella stretta valle del torrente Gottero è posta sul filo di costa di una collina ortogonale alla vallata. Dista dal capoluogo comunale 4,2 chilometri.

Storia

Pignona nel 1948

La nascita della frazione è di difficile datazione certa, ma occorre tener presente che molte pievi di Sesta Godano (Santa Maria di Robbiano, Cornice, ecc) già a partire dall'anno 1000 sono menzionate fra quelle che versavano le decime alla diocesi di Brugnato.[1]
Si ritiene dunque probabile che la nascita di Pignona sia databile tra l'VIII ed il IX secolo ed abbia fortemente risentito della civiltà longobarda che all'epoca estendeva la sua influenza su tutta la zona; le costruzioni attuali non risalgono a tempi antichissimi, ma evidentemente sostituiscono altre demolite dal tempo.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale di Santa Croce. La chiesa parrocchiale fu costruita nel XIV secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio; all'interno è conservata una Madonna di scuola scultorea pavese o comunque lombarda.[2]

Festività

La festa patronale è il 7 agosto ed è dedicata a san Gaetano. È famosa per la produzione delle sue cipolle "dolci" e per l'annuale sagra del minestrone che si svolge il 14 agosto.

Note

  1. ^ Il borgo di Pignona, Sesta Godano, su www.terredilunigiana.com. URL consultato il 3 novembre 2024.
  2. ^ a b Pignona - Santa Croce | Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato, su www.diocesilaspezia.it. URL consultato il 3 novembre 2024.

Altri progetti