Nel mondo di oggi, Pietro Respighi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato un diffuso interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Pietro Respighi è diventato un argomento di conversazione ricorrente in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Pietro Respighi e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile impatto in futuro.
Pietro Respighi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 22 settembre 1843 a Bologna |
Ordinato diacono | 23 dicembre 1865 |
Ordinato presbitero | 31 marzo 1866 |
Nominato vescovo | 14 dicembre 1891 da papa Leone XIII |
Consacrato vescovo | 20 dicembre 1891 dal cardinale Lucido Maria Parocchi |
Elevato arcivescovo | 30 novembre 1896 da papa Leone XIII |
Creato cardinale | 18 giugno 1899 da papa Leone XIII |
Deceduto | 22 marzo 1913 (69 anni) a Roma |
Pietro Respighi (Bologna, 22 settembre 1843 – Roma, 22 marzo 1913) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Bologna il 22 settembre 1843, quinto figlio di Giovanni Battista Respighi, professore di matematica all'Università di Bologna e Modesta Tinelli.
Papa Leone XIII lo elevò vescovo il 14 dicembre 1891, consacrato il 20 dicembre dal cardinale Lucido Maria Parocchi; arcivescovo metropolita di Ferrara dal 30 novembre 1896; elevato al rango di cardinale nel concistoro del 18 giugno 1899.
È stato cardinale vicario della diocesi di Roma dal 1900 fino alla sua morte, avvenuta nel palazzo del Vicariato.
Morì il 22 marzo 1913 all'età di 69 anni. Fu sepolto nel cimitero del Verano, in seguito traslato nella basilica dei Santi Quattro Coronati al Laterano di cui aveva il titolo cardinalizio.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305115038 · ISNI (EN) 0000 0004 1718 1610 · SBN ANAV146487 · BAV 495/153889 · LCCN (EN) no2019050114 · GND (DE) 1209957329 |
---|