Oggi Pietro Caronelli è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Pietro Caronelli ha catturato l'attenzione degli esperti in materia, così come di coloro che cercano di comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna. Per analizzare a fondo Pietro Caronelli è fondamentale esaminarne le varie dimensioni e comprendere come si è evoluto nel tempo. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Pietro Caronelli, esplorandone le origini, la sua attualità e le possibili implicazioni future che potrebbe avere in diversi ambiti.
Pietro Caronelli (Conegliano, 1736 – Conegliano, 1801) è stato un giurista e agronomo italiano.
Dottore di diritto, fu in realtà un personaggio molto versatile, i cui interessi vertevano sulle lettere, la filosofia e l'economia.
La maggior fama gli venne però dalle scienze agrarie: viene ricordato per aver introdotto nuove tecniche nei suoi possedimenti e fu inoltre tra i primi a proporre l'istituzione di una scuola enologica a Conegliano. I suoi meriti in quest'ambito gli valsero la nomina a conte dal senato veneziano.
Gli è stata intitolata una via[1] della città di Conegliano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32369019 · ISNI (EN) 0000 0004 1995 084X · SBN SBLV095305 · BAV 495/13277 |
---|