Pietra figurata

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Pietra figurata, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Pietra figurata è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambienti, sia in ambito accademico, sociale o professionale. Nel corso degli anni Pietra figurata è stato oggetto di molteplici indagini e studi che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo argomento. Inoltre, la sua attualità oggi lo rende un argomento di grande importanza per comprendere il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Pietra figurata e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

La stele di Stora Hammar, a Gotland, in Svezia

Per pietra o stele figurata si intende una stele o lastra in pietra, solitamente calcarea, dipinta, presumibilmente commemorativa,[1] databile tra il quinto e l'undicesimo secolo e contestuale dell'età del ferro germanica o di quella vichinga.

Sono state rinvenute oltre quattromila pietre figurate;[2] il luogo che ne presenta il più grande numero è l'isola svedese di Gotland.[1][3]

Tipologie

Esistono tre gruppi distinti di pietre figurate che variano in base all'epoca, l'aspetto e la loro finalità.

V-VII secolo d.C.

Il primo gruppo risale tra il V e l'VII secolo d.C. Tali steli hanno una forma allungata e una sommità che richiama nell'aspetto un'ascia. Oltre a decorazioni astratte circolari tra cui vortici e spirali, esse presentano figure di imbarcazioni, uomini e animali. Queste pietre sono state ritrovate nella maggior parte dei casi presso luoghi di sepoltura, anche se non sulle tombe stesse.[2]

VI-VIII secolo d.C.

L'epoca del secondo gruppo di pietre figurate è compresa tra il VI e il VIII secolo d.C. Sono piccole pietre con decori stilizzati.[1]

VIII-XII secolo d.C.

Le pietre figurate del terzo gruppo, che risale tra il VIII e il XII secolo d.C., sono alte e con colli e profili alti arcuati.[1] Le loro decorazioni possono essere molteplici e includono navi con vele a scacchi e scene ambientate in vari contesti; temi ricorrenti sono il sacrificio, la guerra e richiami a miti e leggende; molte di esse rappresentano un uomo a cavallo accolto da una donna che tiene un bicchiere ricavato da un corno.[1][2][3] I bordi di queste pietre sono spesso decorati da motivi intrecciati.[1] Esse sono spesso posizionate in modo che risultino visibili da ponti e strade.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g (SV) Nationalencyklopedine, 1990, p. "Bildstenar".
  2. ^ a b c (SV) Bildstenar, su gotmus.i.se. URL consultato il 26 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2006).
  3. ^ a b (SV) Stig Hadenius, Torbjörn Nilsson, Gunnar Åselius, Sveriges historia: vad varje svensk bör veta, Bonnier Alba, Borås, 1996, p. 28.

Bibliografia

  • Roberta Coglitore, Pietre figurate. Forme del fantastico e mondo minerale, Edizioni ETS, 2004.

Voci correlate

Altri progetti