In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Pierre Petit de Julleville. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Pierre Petit de Julleville. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, le sue possibili implicazioni e il ruolo che svolge nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Pierre Petit de Julleville e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Nel corso di questa indagine scopriremo l'importanza di Pierre Petit de Julleville nel mondo moderno e la sua evoluzione nel tempo.
Pierre-André-Charles Petit de Julleville cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
In pace et caritate Christi | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 22 novembre 1876 a Digione |
Ordinato presbitero | 4 luglio 1903 dal vescovo Félix-Jules-Xavier Jourdan de la Passardière, C.O. |
Nominato vescovo | 23 giugno 1927 da papa Pio XI |
Consacrato vescovo | 29 settembre 1927 dal cardinale Louis-Ernest Dubois |
Elevato arcivescovo | 7 agosto 1936 da papa Pio XI |
Creato cardinale | 18 febbraio 1946 da papa Pio XII |
Deceduto | 10 dicembre 1947 (71 anni) a Rouen |
Pierre-André-Charles Petit de Julleville (Digione, 22 novembre 1876 – Rouen, 10 dicembre 1947) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.
Nacque a Digione il 22 novembre 1876.
Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946.
Morì il 10 dicembre 1947 all'età di 71 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9917837 · ISNI (EN) 0000 0001 0868 8987 · BAV 495/344628 · GND (DE) 1057585742 · BNF (FR) cb12320299t (data) |
---|