Oggi vogliamo parlare di Pierluigi Angeli, poiché è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Pierluigi Angeli ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi, poiché la sua influenza si estende a vari ambiti della vita quotidiana. Dalla politica all'intrattenimento, Pierluigi Angeli ha lasciato un segno significativo nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Pierluigi Angeli, dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna. Siamo sicuri che troverai informazioni interessanti e rilevanti su Pierluigi Angeli che ti permetteranno di comprendere meglio questo fenomeno e la sua importanza oggi.
Pierluigi Angeli | |
---|---|
Presidente della Regione Trentino-Alto Adige | |
Durata mandato | 1984 – 1987 |
Predecessore | Enrico Pancheri |
Successore | Gianni Bazzanella |
Presidente della Provincia autonoma di Trento | |
Durata mandato | 1985 – 1989 |
Predecessore | Flavio Mengoni |
Successore | Mario Malossini |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Parma |
Professione | Avvocato |
Pierluigi Angeli (Dro, 14 marzo 1938) è un politico italiano. È stato presidente della Regione Trentino-Alto Adige (1984 - 1985) e della Provincia di Trento (1985 - 1989) per la Democrazia Cristiana
Si è laureato in giurisprudenza all'Università di Parma.
È stato membro del Consiglio della Provincia autonoma di Trento[1] e della Regione Trentino-Alto Adige dal 1968 al 1992 (VI-X legislatura),[2][3] e Assessore regionale al Turismo e Commercio dal 1969 al 1971. Dal 1973 al 1978 è stato Assessore all'agricoltura e alla cooperazione, poi, fino al 1983 è stato Assessore provinciale a Lavori Pubblici, Urbanistica, Enti Locali e Edilizia. Nel biennio 1984/1985 è stato presidente del Trentino-Alto Adige, poi, dal 1985 al 1989 della Provincia autonoma di Trento.[4] Dal 1988 al 1992 è stato Presidente del Consiglio Provinciale.[5]
È vicepresidente dell'Aeroporto di Verona-Villafranca dal 2004.[6]
È presidente di Federconsumo.[7]