Pie' di marmo è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una lunga storia e un impatto significativo sulla società, Pie' di marmo è oggetto di dibattito, studio e ricerca da decenni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti legati a Pie' di marmo, analizzandone l’importanza, l’influenza e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Pie' di marmo è un argomento che continua a generare interesse e curiosità, ed è fondamentale comprenderne la portata per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Pie' di Marmo | |
---|---|
Autore | sconosciuto |
Data | sconosciuta |
Materiale | Marmo |
Ubicazione | Via Santo Stefano del Cacco, Rione IX Pigna, Roma |
Coordinate | 41°53′51″N 12°28′45″E |
Il Pie' di marmo è una scultura raffigurante appunto un piede in marmo sito in Via Santo Stefano del Cacco a Roma nel rione Pigna.
La scultura raffigura un piede sinistro con un sandalo con suola rialzata e lacci in cuoio da legarsi intorno al collo del piede[1], il sandalo era tipo crepida[2]. Il personaggio che lo calzava era forse un acrolito Campense[1][3], o forse era la dea Iside[2], e proveniva appunto dal santuario egizio di Roma dedicato alla dea Iside e Serapide[1][3]. Alcune teorie lo vorrebbero parte di un'unica, grande statua il cui frammento più grande sarebbe il busto oggi denominato Madama Lucrezia.[4]
Nel Cinquecento la scultura era addossata in un palazzo sito in Via Pie' di Marmo[1][3], via che da questa scultura prese il nome[3]. Nel 1878 la scultura fu spostata nella posizione in cui si trova ancora in Via Santo Stefano del Cacco per non ostacolare il corteo funebre di Vittorio Emanuele II, in cui Cacco è una storpiatura del termine macaco, difatti macaco sarebbe il soprannome di una statua del dio egizio Thot con le sembianze di babbuino che si trovava per l'appunto nel tempio egizio di Roma suddetto.[1] Secondo un'altra ipotesi, in Via Santo Stefano del Cacco c'era un calzolaio, così la statua sarebbe stata una grande insegna pubblicitaria[3].