Oggi PictBridge è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti della società odierna. Dall'impatto che ha sulla vita delle persone alla sua rilevanza in ambito professionale, PictBridge si è rivelato un tassello fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione di vari ambiti. Attraverso varie ricerche e studi è stato possibile confermare l'importanza che PictBridge ha nella nostra vita quotidiana, nonché il suo ruolo nel plasmare diversi aspetti della realtà. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive su PictBridge, analizzandone l’influenza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
PictBridge è uno standard industriale messo a punto dalla Camera & Imaging Products Association per la stampa diretta. Permette di inviare le immagini alla stampante direttamente dalla fotocamera, connettendo i due dispositivi senza passare da un computer. Il suo nome formale è Standard of Camera & Imaging Products Association CIPA DC-001 — 2003 Digital Solutions for Imaging Devices.
Il collegamento PictBridge è tipicamente realizzato tramite lo standard USB: le stampanti compatibili dispongono di una porta USB di tipo A collegabile tramite cavo alla porta, tipicamente di tipo Mini-B, della fotocamera. L'utente si serve quindi direttamente del software del dispositivo per selezionare la foto e inviarla alla stampante, il tutto senza l'ausilio di un pc. Oltre che sulle fotocamere, tale tecnologia è disponibile anche su alcuni smartphone e palmari.