Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Più presso a te, Signor. Si tratta di un tema che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e su cui si è scritto molto, ma che presenta ancora molti aspetti da approfondire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni, Più presso a te, Signor è un argomento che senza dubbio ci offre infinite possibilità di riflessione e apprendimento. In questo articolo cercheremo di svelare i misteri che circondano Più presso a te, Signor e di comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di conoscenza e scoperta!
Più presso a te, Signor, traduzione italiana di Nearer, My God, to Thee, è un inno cristiano del XIX secolo, scritto dalla poetessa britannica Sarah Flower Adams (1805-1848) basandosi sul sogno di Giacobbe raccontato nel Libro della Genesi (28,11–19)[1] e sulla canzone del 1865 Bethany scritta dall'americano Lowell Mason (1792-1872). In Italia, l'inno è il numero 316 dell'innario cristiano ed è noto anche con il titolo Credo in te, Signor, che però si allontana di più dalla traduzione originale.[2]
L'inno ha la fama di essere stato, probabilmente, l'ultimo brano suonato dall'orchestra di bordo del transatlantico Titanic prima del suo tragico inabissamento, avvenuto durante la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 a causa dello schianto contro un iceberg. Tutti i membri dell'orchestra, guidata dal violinista Wallace Hartley, sono morti nel naufragio, e le testimonianze dei superstiti riguardo all'ultimo brano suonato sono contraddittorie, per cui non si sa di preciso se la leggenda sia veritiera o meno.[3]
Il testo originale dell'inno è il seguente. Il sesto verso inizialmente non era presente e fu aggiunto successivamente dal vescovo di Exeter Edward Henry Bickersteth Jr.:[4][5]
Di seguito, i versi della versione italiana:[2]