Philharmonics

Nel mondo di oggi, Philharmonics è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Philharmonics ha generato accesi dibattiti e discussioni in diversi campi. Sia a livello personale, professionale o accademico, l’importanza di comprendere e analizzare Philharmonics è fondamentale per essere consapevoli delle sfide e delle opportunità presentate nell’ambiente attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Philharmonics e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, fornendo una visione completa e informata su questo fenomeno.

Philharmonics
album in studio
ArtistaAgnes Obel
Pubblicazioneottobre 2010
Dischi1
Tracce12
GenereFolk
Musica classica
Indie pop
EtichettaPIAS Recordings
Certificazioni
Dischi di platinoBelgio (bandiera) Belgio[1]
(vendite: 20 000+)

Danimarca (bandiera) Danimarca (6)[2]
(vendite: 180 000+)
Francia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 100 000+)

Agnes Obel - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2013)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock7.5
AllMusic4/5 [4]
The Independent4/5

Philharmonics è il primo album discografico della cantautrice danese Agnes Obel, pubblicato nel 2010.

Il disco

Il disco, come affermato dall'artista, è ispirato principalmente alla figura e alla musica di Erik Satie.[5]

Contiene tre brani che sono stati estratti come singoli, ossia Riverside, Just So e Brother Sparrow. I primi due sono stati pubblicati nell'ottobre 2010, mentre il terzo nel 2011.

L'album ha raggiunto le prime posizioni delle classifiche di vendita di diversi Paesi europei.

Tracce

Musica e testi di Agnes Obel, tranne dove indicato.

  1. Falling, Catching – 1:33
  2. Riverside – 3:48
  3. Brother Sparrow – 3:58
  4. Just So – 3:35
  5. Beast – 3:50
  6. Louretta – 2:06
  7. Avenue – 4:07
  8. Philharmonics – 3:33
  9. Close Watch (John Cale) – 4:00
  10. Wallflower – 2:26
  11. Over the Hill – 2:48
  12. On Powdered Ground – 4:07

Classifiche

Classifica (2010–11) Posizione
raggiunta
Belgio (Fiandre)[6] 5
Belgio (Vallonia)[7] 1
Danimarca[8] 1
Olanda[9] 8
Francia[10] 8

Note

  1. ^ (EN) Goud en Platina - 2018, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato l'8 maggio 2019.
  2. ^ (DA) Certificeringer, su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato l'8 maggio 2019.
  3. ^ (FR) Les Certifications, su pias.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  4. ^ http://www.allmusic.com/album/philharmonics-mw0002033383
  5. ^ nordeclair.fr Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive.
  6. ^ (NL) ultratop.be – Agnes Obel – Philharmonics, su ultratop.be, ULTRATOP & Hung Medien / hitparade.ch.
  7. ^ (FR) ultratop.be – Agnes Obel – Philharmonics, su ultratop.be, ULTRATOP & Hung Medien / hitparade.ch.
  8. ^ (EN) danishcharts.com – Agnes Obel – Philharmonics, su danishcharts.com, Hung Medien. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  9. ^ (NL) dutchcharts.nl – Agnes Obel – Philharmonics, su dutchcharts.nl, Hung Medien / hitparade.ch.
  10. ^ (FR) lescharts.com – Agnes Obel – Philharmonics, su lescharts.com, Hung Medien.

Collegamenti esterni