Peter Nero

In questo articolo analizzeremo Peter Nero da diverse prospettive, esplorando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Peter Nero ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo le varie sfaccettature di Peter Nero, analizzando la sua influenza sulla cultura, l'economia, la politica e la tecnologia. Inoltre, esamineremo l’importanza di Peter Nero nel contesto attuale e rifletteremo sul suo ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo.

Peter Nero
Peter Nero nel 1968
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMusica classica
Jazz
Pop
Strumentopianoforte
Album pubblicati50+
RaccolteGrammy Award 2 volte vincitore ai Grammy awards
Sito ufficiale

Peter Nero, nome d'arte di Bernard Nierow (Brooklyn, 22 maggio 1934Eustis, 6 luglio 2023[1]), è stato un pianista e direttore d'orchestra statunitense.

Biografia

Nato a Brooklyn, iniziò a suonare il pianoforte all'età di sette anni. Registrò il suo primo album nel 1961 e grazie a questo lavoro vinse il Grammy Awards 1961 nella categoria miglior artista esordiente. In associazione alla RCA Victor produsse oltre venti album in otto anni. In seguito passò alla Columbia Records.

A 17 anni apparve in televisione suonando la Rhapsody in Blue di George Gershwin durante uno spettacolo di Paul Whiteman. Prenderà parte in seguito ad altre trasmissioni televisive con Ed Sullivan e Johnny Carson.

Al contempo si dedicò sia all'attività di direttore d'orchestra sia a quella di pianista. Nel 1963 compose le musiche del film Una domenica a New York, ricevendo per questo lavoro anche una nomination ai Golden Globe per la migliore canzone originale. Collaborò anche con Frank Sinatra, Mel Tormé, Andy Williams, Ray Charles, Dizzy Gillespie, Diane Schuur, Johnny Mathis, Roger Kellaway ed Elton John.

Note

  1. ^ (EN) Robert D. McFadden, Peter Nero, Pianist Who Straddled Genres, Is Dead at 89, in The New York Times, 8 luglio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34026220 · ISNI (EN0000 0000 5948 5445 · Europeana agent/base/75657 · LCCN (ENno92030144 · GND (DE134471784 · BNE (ESXX857865 (data) · J9U (ENHE987007427312805171