Pergase

Nel mondo di oggi, Pergase è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia a livello personale che nella società in generale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pergase ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio Pergase e il suo impatto su vari aspetti, dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Pergase, fornendo una visione chiara e completa della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Pergase superiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(GRC) Περγασὴ ὑπένερθεν
Dipendente daAntica Atene, tribù Eretteide, dal 307/306 a.C. al 201 a.C. Antigonide, poi di nuovo Eretteide (forse a subire questi due trasferimenti fu l'inferiore), trittia della Mesogea
Amministrazione
Forma amministrativademo
Rappresentanti2 (3 dal 307/306 a.C. al 200 a.C.) buleuti[1]
Cartografia
I due Pergase sono al centro, vicino a Cefisia
Pergase inferiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(GRC) Περγασὴ καθύπερθεν
Dipendente daAntica Atene, tribù Eretteide, dal 307/306 a.C. al 201 a.C. Antigonide, poi di nuovo Eretteide (forse a subire questi due trasferimenti fu il superiore), trittia della Mesogea
Amministrazione
Forma amministrativademo
Rappresentanti2 buleuti[1]

Pergase (in greco antico: Περγασή?, Pergasḗ) era il nome di due demi dell'Attica (Pergase superiore, in greco antico: Περγασὴ ὑπένερθεν?, e Pergase inferiore, in greco antico: Περγασὴ καθύπερθεν?) situati (secondo la ricostruzione basata sulla citazione ne I cavalieri di Aristofane[2]) sulla strada da Atene ad Afidna, all'interno dell'odierno comune di Kifisià presso Chelidonou.[3]

Note

  1. ^ a b Traill, tavola I.
  2. ^ Aristofane, I cavalieri, 321.
  3. ^ Traill, p. 38.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Collegamenti esterni

  • Pergase (Upper/Lower) [collegamento interrotto], su ancientworlds.net. URL consultato il 26 agosto 2014. (fonte usata)