Perama (Epiro)

Nel mondo di oggi, Perama (Epiro) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla tecnologia o sulla cultura, Perama (Epiro) si è posizionato come un punto chiave nella discussione e nell'analisi di vari aspetti della vita moderna. Fin dalla sua nascita, Perama (Epiro) ha suscitato curiosità e dibattito, generando opinioni contrastanti e incoraggiando la ricerca di soluzioni e innovazioni. Nel corso della storia, Perama (Epiro) è stato protagonista di innumerevoli eventi significativi, segnando un prima e un dopo nel modo in cui i vari argomenti vengono concepiti e affrontati. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni e sfaccettature di Perama (Epiro), analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.

Perama
frazione
Πέραμα
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEpiro
Unità perifericaGiannina
ComuneGiannina
Territorio
Coordinate39°42′N 20°51′E
Abitanti5 743 (2001)
Altre informazioni
Prefisso26510
Fuso orarioUTC+2
TargaIN
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Perama
Perama

Perama (in greco Πέραμα?) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Giannina) con 5 743 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]

È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Giannina.

Sorge sulle rive del lago Pamvotida.

Note

  1. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  2. ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN157190707 · LCCN (ENn86119018 · J9U (ENHE987007564858905171