Nell'articolo di oggi parleremo di Per un corpo perfetto, un argomento che senza dubbio suscita interesse e curiosità in molte persone. Per un corpo perfetto è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, suscitando opinioni contrastanti e generando un grande impatto sulla società. Dalle sue origini ad oggi, Per un corpo perfetto ha svolto un ruolo importante in diversi ambiti, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Per un corpo perfetto, analizzeremo le sue implicazioni e ne discuteremo la rilevanza oggi. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Per un corpo perfetto!
Per un corpo perfetto | |
---|---|
Titolo originale | Perfect Body |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1997 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico |
Regia | Douglas Barr |
Sceneggiatura | Melissa Gould |
Produttore | Judy Cairo |
Casa di produzione | NBC Studios |
Fotografia | Karl Herrmann |
Montaggio | Mark Conte |
Musiche | Pray for Rain |
Interpreti e personaggi | |
|
Per un corpo perfetto (Perfect Body) è un film tv del 1997 diretto da Douglas Barr.
Andie Bradley è una giovane ed ingenua ginnasta di grande talento, dopo aver vinto l'ennesimo trofeo scolastico decide di fare il grande salto e di iscriversi nella palestra del famoso allenatore olimpico David Blair. Nella nuova realtà la sua vita cambierà radicalmente, dopo aver stretto amicizia con un'altra atleta della scuola si rende conto dell'alta competitività tra le ragazze, e del fatto che molte di queste ricorrono a sostanze chimiche e diete massacranti per poter avere un corpo perfetto.
Trascinata in questo vortice di ambizione Andie rapidamente inizia a trascurare gli studi (in cui eccelleva) e a conformarsi allo stile delle altre ragazze procurandosi disordini alimentari e gravi sofferenze fino al crollo definitivo, avvenuto durante una gara.