Nel mondo di oggi, Per tutto il tempo che ci resta è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per vari settori della società. L’impatto di Per tutto il tempo che ci resta si è riflesso in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. È innegabile che Per tutto il tempo che ci resta abbia generato un profondo dibattito e suscitato grande interesse in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Per tutto il tempo che ci resta, analizzando la sua influenza in vari contesti e la sua rilevanza oggi.
Per tutto il tempo che ci resta | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1998 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico |
Regia | Vincenzo Terracciano |
Soggetto | Laura Sabatino |
Sceneggiatura | Vincenzo Terracciano, Laura Sabatino e Luca Vendruscolo |
Produttore | Gabriella Buontempo |
Fotografia | Giovanni Fiore Coltellacci |
Montaggio | Fernando Caso e Marco Spoletini |
Musiche | Nicola Piovani |
Scenografia | Maria Luigia Battani e Carlo De Marino |
Costumi | Francesca Leondeff |
Interpreti e personaggi | |
|
Per tutto il tempo che ci resta è un film italiano del 1998 diretto da Vincenzo Terracciano.