Per grazia rifiutata

In questo articolo esploreremo il tema Per grazia rifiutata con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza nella società odierna. Per grazia rifiutata è un argomento che ha generato ampio interesse in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello sociale e culturale. Nel corso degli anni, Per grazia rifiutata è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni divergenti e arricchenti che ci permettono di comprenderne meglio la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso l’esplorazione di Per grazia rifiutata potremo approfondire le sue molteplici dimensioni e analizzare gli impatti che ha sulla nostra società, oltre a riflettere sulle implicazioni che comporta per il futuro.

Per grazia rifiutata
Titolo originaleHow Do I Love Thee?
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1970
Durata110 min
Generecommedia
RegiaMichael Gordon
SoggettoPeter de Vries
SceneggiaturaEverett Freeman e Karl Tunberg
ProduttoreRobert Enders e Everett Freeman
Casa di produzioneABC pictures
FotografiaRussel Metty
MontaggioRonald Sinclair
MusicheRandy Sparks
Interpreti e personaggi

Per grazia rifiutata (How Do I Love Thee?) è un film del 1970 diretto da Michael Gordon.

Trama

Tratto dal romanzo di Peter de Vries Let Me Count the Ways (1965), il film narra di Tom un giovane professore universitario dal padre invadente che mette il becco in ogni sua scelta. L'atteggiamento paterno diviene talmente intollerabile che Tom decide di dimettersi dall'incarico. Il padre allora, ateo convinto, fa un voto a Dio, di non interferire più sperando che il figlio torni sui propri passi.

Collegamenti esterni