In questo articolo esploreremo Per Bergerud in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Per Bergerud e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Per Bergerud, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Per Bergerud | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||
Squadra | Svene Idrettslag | ||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Per Bergerud (Flesberg, 28 giugno 1956) è un ex saltatore con gli sci norvegese.
Nato a Svene di Flesberg, debuttò in campo internazionale in occasione della tappa del Torneo dei quattro trampolini di Oberstdorf del 29 dicembre 1974 (31°). Partecipò alla gara a squadre sperimentale ai Mondiali di Lahti 1978, nella quale il quartetto norvegese - composto anche da Rune Hauge, Tom Levorstad e Roger Ruud - si classificò terzo.
In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1979 a Oberstdorf (8°) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 2 marzo 1980 a Vikersund.
In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Innsbruck 1976 (43° nel trampolino normale, 26° nel trampolino lungo), Lake Placid 1980 (18° nel trampolino normale, 16° nel trampolino lungo) e Sarajevo 1984 (46° nel trampolino normale), e a tre dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
2 marzo 1980 | Vikersund | ![]() |
Vikersundbakken K155 |
25 gennaio 1981 | Engelberg | ![]() |
Gross-Titlis-Schanze K116 |
3 gennaio 1982 | Innsbruck | ![]() |
Bergisel K106[1] |
30 gennaio 1983 | Engelberg | ![]() |
Gross-Titlis-Schanze K116 |
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
4 gennaio 1976 | Innsbruck | ![]() |
Bergisel |
3 gennaio 1982 | Innsbruck | ![]() |
Bergisel K106[3] |