In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pepi Wurmer e i suoi molteplici aspetti, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Pepi Wurmer ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando la cultura, la politica, la scienza e la vita quotidiana delle persone. Approfondiremo le sue origini, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo e ne esamineremo l'attualità nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Pepi Wurmer, nonché le sue implicazioni etiche e morali oggi. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso Pepi Wurmer e scopri tutte le sue sfumature e significati!
Pepi Wurmer | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | SC Mittenwald[1] |
Termine carriera | 1968 |
Pepi Wurmer (8 settembre 1941[1]) è uno sciatore alpino tedesco che gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.
Sciatore polivalente, Wurmer debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale del trofeo del Lauberhorn 1963, il 13 gennaio a Wengen (21º)[2]; in Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1968 a Bad Hindelang in slalom gigante, senza completare la gara[3], e conquistò il miglior risultato il 1º marzo dello stesso anno a Kranjska Gora in slalom speciale (10º), alla sua ultima gara internazionale in carriera. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.