Pavol Rankov

Al giorno d'oggi, Pavol Rankov è un argomento spesso discusso e analizzato in varie aree. La sua rilevanza è indiscutibile, poiché ha un impatto non solo sulla vita quotidiana delle persone, ma anche sugli aspetti politici, economici e sociali a livello globale. Sono state generate molte opinioni e posizioni attorno a Pavol Rankov, il che dimostra la complessità e l'importanza di questo problema nella società odierna. In questo articolo esploreremo a fondo Pavol Rankov e le sue implicazioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo importante problema.

Pavol Rankov (Poprad, 16 settembre 1964) è uno scrittore, saggista e giornalista slovacco.

Pavol Rankov, 2015

Biografia

Ha studiato scienze bibliotecarie alla facoltà di filosofia dell'Università Comenio di Bratislava (1983-1987). Ha lavorato come metodologista alla Biblioteca nazionale slovacca di Martin e alla Biblioteca pedagogica slovacca di Bratislava. Dal 1993 vive a Bratislava dove lavora all'Università Comenio di Bratislava. Nel 2008 esce il romanzo Accadde il Primo Settembre (o un altro giorno) con cui si è aggiudicato il Premio letterario dell'Unione europea l'anno successivo.

Opere

Racconti

  • S odstupom času ("Con l'uscita del tempo") (1995)
  • My a oni / Oni a my ("Noi e loro / Loro e noi") (2001)
  • V tesnej blízkosti ("Nella tenera vicinanza") (2004)

Romanzi

  • Accadde il Primo Settembre (o un altro giorno) (Stalo sa prvého septembra (alebo inokedy), 2008), Pordenone, Safarà, 2017 traduzione di Alessandra Mura ISBN 978-88-97561-56-9.
  • Matky ("Madri") (2011)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11574693 · ISNI (EN0000 0000 8198 8639 · LCCN (ENn96073066 · GND (DE1072151871 · J9U (ENHE987009538071405171