Patrick van Luijk

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Patrick van Luijk, un argomento/data/persona che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Patrick van Luijk è un concetto/individuo/periodo che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna, poiché ha una rilevanza significativa in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Patrick van Luijk, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa della sua importanza e del suo impatto oggi. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, approfondiremo Patrick van Luijk per comprenderne appieno il significato e l'influenza sul mondo contemporaneo.

Patrick van Luijk
Patrick van Luijk a Berlino 2009
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza189 cm
Peso88 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
60 m 6"66 (indoor - 2009)
100 m 10"25 (2008)
200 m 20"47 (2012)
Carriera
Nazionale
2004-Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2017

Patrick Jermaine Herschel van Luijk (Spijkenisse, 17 settembre 1984) è un velocista olandese.

Nel suo palmarè vanta una medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri e una d'argento nei 200 metri piani agli europei di Helsinki 2012.

Biografia

Nato a Spijkenisse da madre olandese e padre giamaicano, da giovane pratica assiduamente il calcio. Dopo aver militato nelle giovanili del Feyenoord e in quelle del Dordrecht, scegli di focalizzarsi solamente sulla propria istruzione a causa degli eccessivi impegni sportivi.

Successivamente si appassiona al ninjutsu e infine all'atletica leggera, iniziando a praticare tale disciplina a partire dal 2004. Ora allenato da Errol Esajas, dimostra subito grande dedizione allo sport e si guadagna l'accesso agli europei di Göteborg 2006. Qui compete nella gara dei 200 metri piani, dove è eliminato in batteria, e nella staffetta 4×100 metri, classificandosi ottavo in 39"64 assieme ai compagni Timothy Beck, Caimin Douglas e Guus Hoogmoed.

Conquista le sue prime medaglie internazionali agli europei di Helsinki 2012, prima con un secondo posto nei 200 metri dietro al connazionale Churandy Martina,[1] e poi come membro della squadra olandese (assieme allo stesso Martina, Brian Mariano e Giovanni Codrington) capace di cogliere il successo nella 4×100 con un nuovo record nazionale di 38"34.

Alle Olimpiadi estive di Londra 2012 è membro della squadra olandese nella staffetta 4×100 m, che con il tempo di 38"39 conclude la finale al quinto posto.

Progressione

100 metri piani

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2016 10"39 Paesi Bassi (bandiera) Hengelo 22-6-2016
2011 10"29 Paesi Bassi (bandiera) Hengelo 29-5-2011
2009 10"45 Paesi Bassi (bandiera) Hengelo 1-6-2009
2008 10"25 Portogallo (bandiera) Leiria 21-6-2008
2006 10"79 Belgio (bandiera) Heusden-Zolder 22-7-2006

200 metri piani

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2015 21"18 Paesi Bassi (bandiera) Hengelo 24-5-2015
2012 20"47 Paesi Bassi (bandiera) Leida 9-6-2012
2011 20"62 Rep. Ceca (bandiera) Ostrava 31-5-2011
2009 20"52 Svizzera (bandiera) Ginevra 6-6-2009
2008 20"76 Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam 6-7-2008
2006 21"05 Svezia (bandiera) Göteborg 9-8-2006

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2006 Europei Svezia (bandiera) Göteborg 200 m piani Batteria 21"46
4×100 m 39"64
2008 Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino 4×100 m dq 38"87
2009 Europei indoor Italia (bandiera) Torino 60 m piani Batteria 6"72
Mondiali Germania (bandiera) Berlino 200 m piani Batteria 21"05
4x100 m Batteria 38"95 Miglior prestazione personale stagionale
2011 Europei indoor Francia (bandiera) Parigi 60 m piani Semifinale 6"70
Mondiali Corea del Sud (bandiera) Taegu 4x100 m Batteria dq
2012 Europei Finlandia (bandiera) Helsinki 200 m piani   Argento 20"87
4×100 m   Oro 38"34 Record nazionale
Giochi olimpici Regno Unito (bandiera) Londra 4×100 m 38"39
2014 Europei Svizzera (bandiera) Zurigo 4×100 m 39"60
2015 Mondiali Cina (bandiera) Pechino 4×100 m Batteria 38"41 Miglior prestazione personale stagionale
2016 Europei Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam 4×100 m 38"57

Note

  1. ^ (EN) EAA, Martina turns the clock back for the Netherlands, su european-athletics.org, 30 giugno 2012. URL consultato il 1Template:Er juillet 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni