Nel mondo di oggi, Patrick Godfrey è stato un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diverse aree, Patrick Godfrey ha catturato l'attenzione di molti. Dalla sua nascita ad oggi, Patrick Godfrey ha suscitato un'ampia gamma di opinioni ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Patrick Godfrey, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Patrick Lindesay Archibald Godfrey (Finsbury, 13 febbraio 1933) è un attore britannico.
Attivo come interprete televisivo fin dai primi anni sessanta, appare - tra gli altri - nel film Miss Julie (1972), girato per il piccolo schermo. Successivamente recita in molte altre pellicole, come Calore e polvere (1982) di James Ivory, a fianco di Julie Christie e Greta Scacchi; lavora ancora con Ivory in Camera con vista (1985), nel quale ricopre il ruolo del burbero reverendo Eager, e in Maurice (1987). Prende parte al film Nemesi (1987), basato su un'avventura della brillante Miss Marple.
Nel 1990 si trova ancora al fianco di un personaggio di Agatha Christie: Il rapimento del primo ministro diventa infatti uno dei casi trattati dal celeberrimo Hercule Poirot. Nel 1993 condivide il set di Quel che resta del giorno con Anthony Hopkins e Emma Thompson, ancora diretto da James Ivory. Nel 1998 arriva per lui il ruolo al quale pare predestinato, quello del bizzarro Leonardo da Vinci de La leggenda di un amore - Cinderella, film diretto dal regista Andy Tennant, che si avvale di un cast eccezionale (Drew Barrymore, Anjelica Huston, Dougray Scott, Timothy West, Judy Parfitt, Jeanne Moreau e Jeroen Krabbé).
Dal 1960 è sposato con l'attrice Amanda Walker, da cui ha avuto due figli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44093820 · ISNI (EN) 0000 0000 4654 3589 · LCCN (EN) no2007151723 · GND (DE) 1061657116 · BNE (ES) XX5868746 (data) |
---|