Paschase Broët

Oggi Paschase Broët è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. L'impatto di Paschase Broët si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti. È importante analizzare in profondità Paschase Broët per comprenderne l'influenza e trovare possibili soluzioni alle sfide che pone. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti di Paschase Broët, affrontando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo una visione completa di questo importante argomento. In questa direzione approfondiremo un'analisi critica di Paschase Broët, cercando di comprenderne la portata e proiettarne le possibili conseguenze nel futuro.

Paschase Broët (Bertrancourt, 1500? – Parigi, 14 settembre 1562) è stato un gesuita francese.

Biografia

Originario della Piccardia, studiò ad Amiens e venne ordinato prete il 12 marzo 1524. Dopo un'esperienza come parroco, nel 1534 si trasferì a Parigi. Insieme a Jean Codure e a Claude Jay fece gli esercizi spirituali sotto la guida di Pierre Favre e decise di unirsi alla comunità di Ignazio di Loyola.[1] Svolse intenso apostolato a Siena e a Faenza;[2] nel 1542, per alcuni mesi, fu con Alfonso Salmerón legato papale in Irlanda al tempo dello scisma di Enrico VIII.[3] Nel 1552 venne nominato preposito provinciale per la Francia: assistendo gli appestati a Parigi durante l'epidemia del 1562, contrasse il morbo che lo portò alla morte.

Note

  1. ^ J.W. O'Malley, op. cit., p. 38.
  2. ^ J.W. O'Malley, op. cit., p. 188.
  3. ^ J.W. O'Malley, op. cit., p. 301.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN32807180 · ISNI (EN0000 0000 7989 6372 · CERL cnp00406184 · GND (DE11946537X