Questo articolo affronterà il tema Partito Nazionale Contadino, che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Da Partito Nazionale Contadino ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo, fino alla sua influenza in ambito economico e politico, questo argomento ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. In questa direzione verranno analizzate l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni di Partito Nazionale Contadino, offrendo uno sguardo dettagliato alle sue implicazioni e sfide presenti e future.
Il Partito Nazionale dei Contadini (in romeno: Partidul Naţional Ţărănesc - PNT) è stato un partito politico fondato in Romania nel 1926 dalla fusione di due distinti soggetti politici:
Partito Nazionale Contadino | |
---|---|
Partidul Naţional Ţărănesc | |
![]() | |
Leader | Iuliu Maniu |
Sede | Bucarest |
Fondazione | 1926 |
Dissoluzione | 1947 (de jure) 1989 (de facto) |
Ideologia | Ruralismo Populismo Regionalismo |
Collocazione | Sincretismo |
Coalizione | Blocco dei Partiti Democratici (1944) |
Colori | Rosso |
Rimase al potere nel lustro 1928-1933, costituendo un'alternativa al Partito Nazionale Liberale, ma fu costretto a sciogliersi temporaneamente durante il periodo della dittatura di destra tra il 1938 e il 1944. Con l'ascesa al potere dei comunisti, nel 1947, il partito si sciolse definitivamente.
Il PNT era un partito sincretico attivo principalmente in Transilvania, che combinava elementi populisti ed agrarî, e fortemente impegnato nella tutela ed espansione della democrazia in Romania. Inoltre rappresentò negli anni '20 gli interessi delle minoranze ebraica e tedesca nel paese. Diversi suoi dirigenti, compreso il leader storico Iuliu Maniu, erano cattolici orientali. Durante il periodo interbellico il PNT si scontrò tanto coi nazional-liberali, che gli erano ideologicamente affini, ma rappresentavano i notabili della Romania pre-bellica, quanto con l'estrema destra para-fascista ed antisemita (Guardia di Ferro e Partito Nazionale Cristiano) radicata nel mondo contadino e legata alla Chiesa ortodossa rumena.
Il Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico, fondato nel 1990, si presenta come il prosecutore di tale soggetto politico.
Elezione | Voti | % | Camera | Senato |
---|---|---|---|---|
1926 | 727.202 | 28,4 | 69 / 387
|
8 / 115
|
1927 | 610.149 | 22,5 | 54 / 387
|
17 / 113
|
1928 | 2.208.922 | 79,2 | 326 / 387
|
105 / 113
|
1931 | 438.747 | 15,4 | 30 / 387
|
1 / 113
|
1932 | 1.203.700 | 41,5 | 274 / 387
|
104 / 113
|
1933 | 414.685 | 14,2 | 29 / 387
|
0 / 108
|
1937 | 626.612 | 20,7 | 86 / 387
|
10 / 113
|
1939 | Messo al bando | - | 0 / 258
|
0 / 88
|
1946 | 881.304 | 12,9 | 33 / 414
|
Senato abolito |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125542558 · ISNI (EN) 0000 0001 0739 7184 · LCCN (EN) n84189148 · J9U (EN, HE) 987007462580005171 |
---|