In questo articolo esploreremo l'argomento Parlare con i limoni per analizzarne l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Parlare con i limoni è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, sia in ambito accademico, sociale, culturale o politico. La sua influenza è stata significativa nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano determinati problemi, nonché nel modo in cui funzionano nel loro ambiente. In questo testo esamineremo diversi aspetti legati a Parlare con i limoni, dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni per il futuro. Questo articolo mira a fornire una visione completa ed esauriente su Parlare con i limoni, al fine di promuovere una comprensione più profonda e riflessiva di questo argomento.
Parlare con i limoni album in studio | |
---|---|
Artista | Enzo Jannacci |
Pubblicazione | 11 marzo 1987 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Folk Pop |
Etichetta | DDD |
Registrazione | Il Cortile Studio di Milano |
Enzo Jannacci - cronologia | |
Parlare con i limoni è il quattordicesimo album in studio di Enzo Jannacci, pubblicato l'11 marzo 1987[1].
Nel brano “Parlare con i limoni”, Jannacci ricorda Luigi Tenco e richiama la sua canzone “Il tempo dei limoni”: al mio amico Tenco non han fatto vedere neanche i limoni; inoltre fa un riferimento a “Parigi” di Paolo Conte: che bella quella canzone/che parla della pioggia e della Francia/ e non fa confusione.
La musica del brano Souvenir fu scritta da Jannacci per la trasmissione televisiva Saltimbanchi si muore (1979), dove veniva eseguito in versione strumentale.
Due gelati parla di un'incomunicabilità in amore, argomento che verrà ripreso anche in La fine della storia.
Il castello dei Ma parla di gente che non vuole essere in questo mondo e si nasconde nell'omonimo castello.
Senza parole parla di una vita da saltimbanco.
Poveri cantautori è eseguito sulle note della colonna sonora di Joe Cocker del film 9 settimane e ½.