Nel mondo di oggi, Parigi-Tours 2015 è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita, Parigi-Tours 2015 ha catturato l'attenzione di molte persone, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorarne le implicazioni. Che Parigi-Tours 2015 si riferisca a una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società moderna è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie dimensioni di Parigi-Tours 2015, analizzandone l’importanza, le sfide e le possibili implicazioni per il futuro.
La Parigi-Tours 2015, centonovesima edizione della corsa ciclistica, valevole come prova dell'UCI Europe Tour 2015 categoria 1.HC, si svolse l'11 ottobre 2015 su un percorso di 231 km, con partenza da Chartres e arrivo a Tours, in Francia. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Matteo Trentin, il quale completò il percorso in 4h39'12", alla media di 49,642 km/h, precedendo i belgi Tosh Van Der Sande e Greg Van Avermaet.
Sul traguardo di Tours 106 ciclisti, su 182 partiti da Chartres, portarono a termine la competizione.
L'elevata media oraria con la quale fu disputata la gara, record per la Parigi-Tours, permise al vincitore Matteo Trentin di conquistare il nastro giallo, sottraendolo al connazionale Marco Marcato che lo aveva ottenuto nella stessa corsa tre anni prima.[1]
Squadre e corridori partecipanti
Ordine d'arrivo (Top 10)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni