In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Papiro 72, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Papiro 72 è stato un argomento di profondo interesse e dibattito. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza in diversi contesti. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni contemporanee, Papiro 72 ci sfida continuamente a guardare oltre l'ovvio e a considerare le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, invitiamo il lettore ad approfondire questo argomento entusiasmante e a riflettere sul suo significato e rilevanza nel mondo di oggi.
Papiro 72 Manoscritto del Nuovo Testamento | |
---|---|
![]() | |
Nome | Papiro Bodmer VII-VIII |
Simbolo | 72 |
Testo | 1 Pietro, 2 Pietro, Lettera di Giuda |
Datazione | III/IV secolo |
Scrittura | greco |
Conservazione | Cologny, Bibl. Bodmeriana; Città del Vaticano, Bibl. Vaticana |
Dimensione | 14.5 x 16 cm |
Tipo testuale | alessandrino |
Categoria | I |
Nota | ricorda 50 |
Il Papiro 72 (72, P. Bodmer VII-VIII) è un antico manoscritto del Nuovo Testamento, contenente il testo completo della Prima lettera di Pietro, della Seconda lettera di Pietro (P. Bodmer VIII) e della Lettera di Giuda (P. Bodmer VII). È datato paleograficamente al III/IV secolo.[1]
È attualmente custodito in parte alla Bibliotheca Bodmeriana di Cologny (P. Bodmer VII) e in parte alla Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma (P. Bodmer VIII)[1].
72 è composto da 72 folii di 14.5 x 16 cm, scritti in 16-20 linee per pagina.[2] I nomina sacra sono scritti con abbreviazioni.
È il più antico manoscritto della Prima lettera di Pietro e della Seconda lettera di Pietro, e la più antica copia completa della Lettera di Giuda (di cui esistono anche frammenti del III/IV secolo, come 78, P. Oxy. 2684)[3]. Oltre a queste tre opere canoniche, il codice comprende altri testi (non appartenenti a 72): la Natività di Maria (P. Bodmer V), una lettera apocrifa di Paolo ai Corinzi (forse la Terza lettera ai Corinzi; P. Bodmer X), l'undicesima delle Odi di Salomone (P. Bodmer XI), l'Omelia pasquale di Melitone di Sardi (P. Bodmer XIII), un inno frammentario (P. Bodmer XII), l'Apologia del vescovo Filea (P. Bodmer XX), e i Salmi 33 e 34 secondo la versione della LXX (P. Bodmer IX)[2][4].
Il testo greco di questo codice è rappresentativo del tipo testuale alessandrino. Kurt Aland lo inserì nella Categoria I, notando come il testo delle lettere di Pietro sia normale, mentre in quella di Giuda sia libero, ma in ogni caso con certe peculiarità.[1]
È simile al Codex Vaticanus e al Codex Alexandrinus.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 821153184538427100002 · BAV 492/364 · GND (DE) 1162657456 |
---|