Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?

Nel mondo di oggi, Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? è diventato un punto di riferimento in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua nascita ad oggi, Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, che ha dato origine a un'ampia gamma di prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti di Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? e il suo significato nel contesto attuale.

Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?
Titolo originaleWhat Did You Do in the War, Daddy?
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1966
Durata116 min
Generecommedia
RegiaBlake Edwards
SoggettoMaurice Richlin e Blake Edwards
SceneggiaturaWilliam Peter Blatty
ProduttoreBlake Edwards
Casa di produzioneThe Mirisch Company
FotografiaPhilip H. Lathrop
MontaggioRalph E. Winters
MusicheHenry Mancini
ScenografiaFernando Carrere, Reg Allen e George Stevens
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? (What Did You Do in the War, Daddy?) è un film del 1966 diretto da Blake Edwards.

Trama

La compagnia comandata dal capitano Cash deve prendere il villaggio di Valerno, in Sicilia. È il giorno della festa del vino; il capitano italiano Oppo offre la resa a patto che la festa possa essere celebrata in pace. Dopo una notte di baldoria, americani e Italiani fraternizzano, nonostante Oppo abbia scoperto Cash nel letto della sua fidanzata, Rosa (Gina nella versione originale inglese). Intervengono i tedeschi, che rinchiudono tutti nello stadio del paese, ma i prigionieri riescono a liberarsi e a organizzare un'altra grande festa.

Collegamenti esterni