Paolo Ferraris

In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Paolo Ferraris su diversi aspetti della nostra società e della vita quotidiana. Paolo Ferraris è stato argomento di interesse e dibattito negli ultimi tempi, generando polemiche e risvegliando l'interesse di diversi settori della popolazione. Fin dalla sua nascita, Paolo Ferraris ha generato speculazioni, teorie e riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti, dall’economia alla cultura. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi punti di vista e prospettive attorno a Paolo Ferraris, con l’obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione ampia e arricchente di questo fenomeno.

Disambiguazione – Se stai cercando un altro calciatore noto anche con questo nome, vedi Mario Ferraris.
Paolo Ferraris (I)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1922-1924Fortitudo12 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Paolo Ferraris (1895) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Nato nel 1895, Paolo "Paolino" Ferraris era noto anche come Ferraris I, per distinguerlo dai fratelli Gino (Ferraris II), Fausto (Ferraris III) e Attilio (Ferraris IV), anch'essi calciatori.[1] Con la Fortitudo di Roma disputa 12 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923[2] e Prima Divisione 1923-1924[3].

Note

  1. ^ Annuario Baccani 1919-20, p. 88: "Ferraris Paolo (S.G.S. Fortitudo, Roma) - B. - A. n. 1895, S.m. 1,65, P. kg. 58". Cfr. anche Impiglia, Pionieri del calcio romano, capitolo 11: "Infine c'erano i quattro fratelli Ferraris (Paolo, Gino, Fausto e Attilio)".
  2. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 59.
  3. ^ La Biblioteca del Calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 83.

Collegamenti esterni