In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Pandro S. Berman. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Pandro S. Berman. Nel corso dell'articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva di Pandro S. Berman. Inoltre, metteremo in evidenza esempi concreti e casi di studio che illustreranno l'importanza e la rilevanza di Pandro S. Berman oggi. Senza dubbio, questo articolo sarà una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati a comprendere a fondo il fenomeno Pandro S. Berman.
Pandro Samuel Berman (Pittsburgh, 28 marzo 1905 – Beverly Hills, 13 luglio 1996) è stato un produttore cinematografico statunitense.
Nato da una famiglia ebrea[1], negli anni venti Berman fu assistente alla regia di autori come Malcolm St. Clair e Ralph Ince, mentre negli anni trenta, dopo un breve periodo come montatore presso la RKO, iniziò la sua carriera come assistente di produzione.
Quando nel 1931 David O. Selznick assunse la guida della RKO, Berman produsse il suo primo film, Symphony of Six Million, un successo di pubblico e di critica[2]. Durante quegli stessi anni, Berman produsse film della coppia Fred Astaire & Ginger Rogers, film come Notre Dame e Gunga Din e contribuì all'esordio di Katharine Hepburn.
Nel 1940 Berman lasciò la RKO per passare alla Metro-Goldwyn-Mayer, dove rimase fino al 1963. Durante gli anni presso la MGM, Berman ottenne la candidatura all'Oscar per il miglior film con Ivanhoe.
Alla cerimonia dei premi Oscar del 1977, Berman ricevette l'Oscar alla memoria di Irving G. Thalberg.
Morì il 13 luglio 1996 nella sua casa di Beverly Hills, a causa di un'insufficienza cardiaca, all'età di 91 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103211749 · ISNI (EN) 0000 0001 1695 2514 · LCCN (EN) n87911947 · GND (DE) 1062370899 · BNE (ES) XX1074318 (data) · BNF (FR) cb13930158b (data) · J9U (EN, HE) 987007342463005171 |
---|