Pancreatectomia

In questo articolo approfondiremo Pancreatectomia e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni e i suoi benefici, esploreremo ogni aspetto rilevante per offrirti una visione completa di Pancreatectomia. Nelle prossime righe intraprenderai un viaggio di conoscenza che ti permetterà di comprendere meglio questo interessante argomento. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Pancreatectomia e a scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La pancreatectomia è un intervento chirurgico con il quale si procede alla rimozione totale o parziale del pancreas

Indicazioni

Si procede per asportazione di un tumore o cisti, in caso di evento traumatico o per trattare patologie come la pancreatite.

Intervento

In seguito ad anestesia generale si opera tramite incisione, dopo l'asportazione si ricostruisce la parte eliminata con un'anastomosi che unisce il coledoco e il tratto digiunale superiore.

Post-intervento

La persona dopo l'intervento deve seguire una dieta con pochi zuccheri e grassi.

Complicazioni

Fra le possibili complicazioni dovute all'intervento:

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti