In questo articolo esploreremo Pamy da diverse prospettive, analizzando la sua importanza in vari contesti e il suo impatto sulla società odierna. Pamy è un argomento/elemento/persona che ha catturato l'attenzione di diversi settori, generando dibattito e riflessione sulla sua attualità. In questo articolo esamineremo gli aspetti chiave relativi a Pamy, evidenziando la sua influenza in diversi ambiti e la sua proiezione futura. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, cercheremo di approfondire la complessità di Pamy, fornendo al lettore una visione completa e multidimensionale dell'argomento. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Pamy e del suo impatto sulla nostra società contemporanea!
Le poche informazioni sul breve regno di Pamy (circa 6 anni) provengono dalle datazioni sui sarcofagi dei tori Api del Serapeo di Saqqara e da pochi resti archeologici provenienti dalla regione del Delta del Nilo. La datazione del suo regno è complicata anche dalla relativamente recente scoperta e collocazione del predecessore, Sheshonq IV.
Figlio di Sheshonq III, Pamy governò solamente su una parte del Basso Egitto mentre suo fratello, il principe Bakennefi, fu governatore di Atribi e di Eliopoli.
Un'iscrizione proveniente da un gruppo statuario rinvenuto a Sais, risalente a prima della sua ascesa al trono, identifica Pamy come governatore dei Libi Meshwesh.