Palma (araldica)

Nel mondo di oggi, Palma (araldica) è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Sia in campo scientifico, nelle discussioni politiche o nella vita di tutti i giorni, Palma (araldica) ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto su diversi aspetti della società lo rende un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Palma (araldica), dalla sua origine alle sue implicazioni nel presente e nel futuro. Attraverso diverse prospettive e opinioni, cerchiamo di far luce su questo argomento e favorire una comprensione più profonda della sua importanza e delle sue conseguenze.

Palma è un termine utilizzato in araldica per indicare il ramo del palmizio. Correntemente si usa palma anche per indicare la pianta, che sarebbe più appropriato definire palmizio.

Dettagli

La palma è simbolo di vittoria e della pace con essa ottenuta, può anche indicare il martirio (vedi palma del martirio). Uno o due rami di palma portati come ornamenti esteriori su uno stemma civico possono indicare gli assedi (e quindi il martirio) subìto dalla città. La palma è stata spesso assunta nello stemma da chi aveva condotto una prolungata resistenza in battaglia.[1] La corona con le palme è formata da una corona d'oro all'antica con due palme di verde passate in croce di Sant'Andrea e moventi dai lati interni della corona.

Stemma ufficiale della Tripolitania italiana

Nell'araldica militare italiana la palma al naturale fruttata d'oro, emblema della Tripolitania, è il simbolo concesso alle unità che hanno combattuto nella guerra italo-turca.

Nell'araldica imperiale napoleonica la palma era l'insegna dei baroni scienziati (quarto sinistro di rosso, alla palma d'argento in banda).

Note

  1. ^ G. di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, 1887, p. 19.

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Voci correlate

Altri progetti