Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile
Nel mondo di oggi, Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Fin dalla sua comparsa, Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile ha avuto un impatto diverso sulla vita delle persone e sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile e la sua influenza sul mondo oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo femminile e come queste potrebbero plasmare la realtà che dovremo affrontare negli anni a venire.
Hanno partecipato alla rassegna sedici squadre nazionali.
Formula
Come per il torneo maschile, anche in quello femminile è stata adottata una nuova formula. Tutte le squadre partecipanti, dopo una fase preliminare a gironi, si sono qualificate per la fase a eliminazione diretta. Gli incroci degli ottavi hanno visto le prime classificate contro le quarte e le seconde contro le terze[1].
Fase preliminare
Gironi
Il sorteggio dei gironi preliminari è stato effettuato insieme a quello del torneo maschile alle 12:00 del 24 febbraio 2013, a Barcellona, presso la sede dell'emittente statale TVE. Le sedici partecipanti erano suddivise nelle seguenti quattro fasce[2]:
^(EN) Tim Hartog, Barcelona 2013 draw, in Waterpoloworld.com, 24/02/2013. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
^Ecco i gironi dei mondiali, in Waterpolodevelopmentworld.com, 24/02/2013. URL consultato il 24 febbraio 2013.
^abcdTutti gli orari sono espressi in ora locale (UTC+1).
Collegamenti esterni
(CA, EN, ES) Sito ufficiale della manifestazione, su bcn2013.com. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
(EN) Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).