Oggi Palazzo di Giustizia (Parigi) è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. La sua influenza si estende dalla sfera personale a quella imprenditoriale, compresa la politica e la cultura. Nel corso degli anni, Palazzo di Giustizia (Parigi) ha suscitato un crescente interesse, generando importanti dibattiti, ricerche e trasformazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di Palazzo di Giustizia (Parigi), analizzandone le diverse dimensioni e riflettendo sulla sua importanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Palazzo di Giustizia (Parigi) continua ad essere un argomento di discussione rilevante e di grande interesse per il grande pubblico.
Palazzo di Giustizia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Île-de-France |
Località | Parigi |
Coordinate | 48°51′20.6″N 2°20′42.18″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Il Palais de Justice (pronuncia: ), che si trova sull'Île de la Cité, nel centro di Parigi, in Francia, sorge sul sito dell'antico Palais de la Cité di San Luigi, di cui rimane la Sainte-Chapelle, la Conciergerie e la Tour de l'Horloge il cui orologio (da cui il nome) fu realizzato nel 1370 dall'orologiaio lorenese Henri de Vic.
In questo sito, fin dal Medioevo, veniva amministrata la giustizia dello Stato francese. Dal XVI secolo alla rivoluzione francese, questa fu la sede del Parlamento di Parigi. Il palazzo contiene anche l'antica struttura della Conciergerie, un'ex prigione, oggi museo, dove la regina Maria Antonietta fu imprigionata, prima di essere giustiziata sulla ghigliottina. Gli esterni sono abbelliti da opere dello scultore Jean-Marie Bonnassieux.
Responsabili della sicurezza sono i gendarmi.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 9201 4530 · ULAN (EN) 500310652 · LCCN (EN) n50079442 · GND (DE) 4353461-2 · J9U (EN, HE) 987007605213805171 · NSK (HR) 000724177 |
---|