Nel mondo di oggi, Palazzo Roccella è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni future, Palazzo Roccella ha catturato l'attenzione di molti a livello globale. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Palazzo Roccella, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in diverse aree, così come le prospettive che esistono attorno a questo argomento. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più su Palazzo Roccella, questo articolo ha qualcosa per tutti.
Palazzo Roccella | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palermo |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Il Palazzo dei Principi di Roccella, più comunemente noto come Palazzo Roccella, è un edificio storico cinquecentesco che si trova in via Vittorio Emanuele a Palermo, in Sicilia.
Edificato nel 1588 appartenne alle famiglie Fardella e La Grotta quindi ai Rivarola e ai Vanni, Principi di Roccella.
L'edificio ha una chiara impronta tardo-manieristica.
Il prospetto monumentale è scandito da tre ordini. Le bugne che si susseguono nei diversi elementi decorativi del palazzo ricoprono anche le colonne e il portale.
All'interno, lo scalone in pietra di Billiemi porta ai piani superiori.
Al piano nobile sono ancora presenti sale con decori neoclassici sulle volte.