Oggi, Palazzo Pojana in contra' San Tomaso è ancora un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. La sua importanza è rimasta nel tempo, e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Palazzo Pojana in contra' San Tomaso gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale e nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. Per questo motivo è fondamentale approfondire la conoscenza e la comprensione di Palazzo Pojana in contra' San Tomaso, per analizzarne le implicazioni e il suo impatto sulla nostra realtà. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Palazzo Pojana in contra' San Tomaso, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.
Palazzo Pojana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | Veneto |
Località | Vicenza |
Indirizzo | Contra' San Tommaso |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVIII secolo |
Realizzazione | |
Architetto | Francesco Muttoni |
Committente | Alessandro Poiana |
Il Palazzo Pojana è un edificio situato in contra' San Tommaso a Vicenza.
Non va confuso col più celebre Palazzo Pojana costruito sul Corso da Andrea Palladio.
Nel luogo dove sorge il palazzo, in contra' San Tommaso, Bonifacio Poiana aveva iniziato a costruire un edificio su un progetto palladiano (del 1555 circa) interrotto attorno al 1576 a causa della sua morte, e del quale sopravvive un solo intercolumnio, sulla sinistra del palazzo attuale.
Per quanto concerne il corpo principale del palazzo, risalente alla prima metà del Settecento, si fa riferimento a uno specifico disegno autografo (XIV, 105-86) ritrovato nell'archivio di Porlezza di Francesco Muttoni. Il disegno è uno dei pochissimi progetti firmati dal Muttoni. Si tratta di una proposta per il conte Alessandro Poiana, che in contra' S. Tommaso possedeva effettivamente un palazzo, costruito all'inizio del XVIII secolo, ornato al suo interno di una scala nobile, posta, come nel progetto muttoniano a sinistra dell'atrio nell'ingresso principale, tuttora esistente.